Interview: “Orti di via Padova” : An eco idea to create community

Find the interview in Italian and English version

Oggi siamo in compagnia di Franco Beccari, uno dei fondatori degli “Orti di via Padova”, il primo giardino condiviso di Milano nato nel maggio del 2012.


I giardini condivisi sono luoghi particolari, che dopo essere stati abbandonati riprendono vita grazie all’impegno e al volontariato di tanti cittadini. C’è lo spazio dedicato all’orto, quello per le api, il ripostiglio per gli attrezzi ma anche un grande tavolo attorno a cui sedersi.
Il 16 settembre alcune studentesse di Diciassette hanno visitato gli Orti di Via Padova scoprendone l’unicità grazie a una guida d’eccezione: Franco.

Com’è nata l’iniziativa del parco qui in Via Padova?
Tutto è partito da un bando lanciato da Regione Lombardia e CSV (Centro Servizi per il Volontariato) che metteva a disposizione diecimila euro. Abbiamo colto al volo l’occasione e assieme agli Amici di Parco Trotter abbiamo pensato a questa proposta. I membri dell’associazione erano entusiasti all’idea di essere coinvolti e così nell’ottobre del 2009 abbiamo lanciato, con una festa, l’iniziativa del giardino condiviso al Parco Trotter(mettere link).

Come siete riusciti a mettere in piedi e far funzionare questo progetto?
La festa di inaugurazione con i genitori degli studenti del Parco Trotter e la curiosità dei milanesi della zona è sicuramente stata utile a diffondere la voce sull’iniziativa. Era bello vedere che la comunità aveva voglia di mettere le mani nella terra, anche se non sapeva come farlo. Quindi abbiamo progettato come distribuire gli spazi per le piante e gli ortaggi, a fine inverno abbiamo iniziato a lavorare la terra e in quel momento ho avuto l’idea di riservare dello spazio all’isola selvatica.

Ha sempre avuto la passione per orti e agricoltura?
Sono volontario di Legambiente da 39 anni e tutto ciò che so l’ho imparato lì, ma anche in altri contesti. Non si può mai partire da zero: bisogna sempre partire dalle esperienze di altri e adattarle. Come diceva Troisi, “Ricomincio da tre!”. Nel 2000 ho iniziato ad interessarmi al tema degli orti condivisi leggendo articoli su quelli che venivano fatti a New York e da lì piano piano mi sono informato. Ora sono solo contento di poter dire che a Milano ci sono circa 20 giardini condivisi, con i quali d’inverno, visto che si lavora meno la terra, si condividono passioni ed esperienze. In quel periodo facciamo anche lo scambio dei semi, una bella iniziativa.

Come siete arrivati a creare e proporre un’iniziativa come questa adatta alle peculiarità di Milano?
Sin dal 2000 mi è capitato di leggere delle esperienze di giardini condivisi a New York e la cosa mi ha incuriosito molto. Ho iniziato a fare qualche ricerca e ho scoperto che Michela Paoli, un architetto italiano, aveva scritto un libro proprio su questo tema. L’ho contattata e poi abbiamo iniziato a progettare: è stato un percorso lungo ma ne è valsa la pena.

Vediamo che lì c’è un’area incolta. Che cos’è?
Quella è l’isola selvatica di cui vi parlavo prima! È un’area di erba incolta che abbiamo deciso appunto di lasciare crescere visto il tipo di vegetazione e vita che portava. È vero i milanesi vogliono l’erba fine ben tagliata. Ma questo pezzo di terra è fondamentale; lasciandola andare crescono trifogli e i fiori, e tutto ciò che cresce è di nutrimento per le api che ne prendono il nettare e spargono i semi. È anche utile per il terreno, che ne riceve il nutrimento. Rafforziamo il prato qui ma anche quello fuori e il giardino si è riempito di libellule, farfalle e bruchi: qui c’è posto per tutti.
Siamo molto orgogliosi di questo spazio che abbiamo creato, e che credo abbiamo solo noi come orto condiviso. Le aree selvagge sono importanti anche se antiestetiche e in alcune zone si stanno rendendo conto di questa importanza.

Come siete riusciti a coinvolgere i residenti e creare questa comunità di volontari?
Sia con il materiale che con le persone ci è voluto del tempo. All’inizio qualche interessato portava idee e attrezzature, con il tempo ci è stato regalato anche materiale di scarto come quei cassoni laggiù (indica), poco alla volta abbiamo costruito. Quasi per caso abbiamo conosciuto il sacerdote della parrocchia qui vicino e da lì è nata una bella collaborazione. Poi a volte semplicemente le persone passano, vedono che siamo sempre qui e si fermano a dare una mano.

E ora in quanti siete?
Ci sono 2 persone e mezzo che sono qua quasi sempre, compresi Natale, Capodanno e Ferragosto. Per il resto ci sono circa una ventina di persone alla settimana che lavorano qui, però si chiacchiera anche molto, non è sempre e solo lavoro (risata).

Avete avuto anche la possibilità di farvi conoscere al di fuori della comunità?
Sono stato invitato a un incontro su questo tema all’Università Bicocca, durante un seminario. All’inizio ero anche un po’ preoccupato all’idea di dover parlare di questo a degli studenti universitari, in realtà poi è andato tutto molto bene!


Today we are meeting Franco Beccari, one of the founders of “Orti di via Padova”, the first community garden of Milano, born in May 2012.

Community gardens are special places, which, after having been abandoned, gain new life thanks to the voluntary effort of normal citizens. Here there is an area dedicated to the vegetable garden, one for bees, a space to store the tools, but also a big table for people to sit all together.
On the 16th of September, some members of Diciassette visited “Orti di via Padova”, discovering their unicity, thanks to a very special guide: Franco.

How did the project here in via Padova start?
Everything started thanks to a public competition initiated by Regione Lombardia and CSV (Centro Servizi per il Volontariato), offering ten thousand euros. We couldn’t miss such an opportunity and so, together with the association Amici di Parco Trotter, we thought of this project. The members of the association were enthusiastic about the idea of being involved in such an initiative and in October 2009 we launched, with a party, the project of a community garden inside Parco Trotter.

How did you manage to start and then to make this project functioning and effective?
The launching party with the students of the school of Parco Trotter and with their parents, together with the curiosity and interest of a part of the citizenship of Milano have been, without doubt, a very important element in making the project known. It was beautiful to see that people had a strong willingness to put their hands into the soil, although they did not know yet how to do it. Therefore, all together, we started to plan the distribution of the different spaces, within the garden, for plants and flowers and for vegetables. At the end of that winter, we started to work the soil and it was at that point that I had the idea of creating a “wild island”.

Have you had the passion for gardening and agriculture?
I have been a volunteer for Lagambiente for 39 years now and that’s where I learned a lot of what I know about these topics. I think that one should never start from zero: you always have to start from other people’s experiences and be able to adapt them to your own context. Like Troisi used to say: “I start again from three!”. In 2000, reading articles about community gardens in New York, I started to get interested in the topic and to get more and more informed. I’m really happy about the situation in Milano where we currently have around twenty community gardens. During winter we are able to meet all together, because we are less busy working in our respective gardens, and we share thoughts and experiences. Another initiative that happens during winter is the exchange of seeds, a beautiful experience.

How were you able to create a project that would fit Milano peculiarities?
So, I started to be interested in community gardens since 2000, when I first read about those in New York. Later I found out Michela Paoli, and Italian architect had written a book on this topic. I got in contact with her and we started working together on a similar project in Milano: it was a long process, but it was definitely worth it.

We just noticed a wild area, over there. What is it?
That is the wild island, that I was mentioning before! It is a space of grass that we decided to let grow wild because of the ecosystem that it brings about. It is true that most of the people in Milano only want finely cut grass, but space like this one is of fundamental importance! By not cutting the grass, flowers and other kinds of plants are able to grow, that otherwise wouldn’t. These are a great source of food for bees, that by eating the nectar, also help the reproduction of the plants. Moreover, the soil receives a lot of nutrients, too. Such a technique strengthens the soil, not only of the wild island but of all the garden, which is now full of butterflies, libellule and all sorts of insects: there is place for everybody here! We are very proud of this area that we created and that. Although not particularly beautiful, wild areas are very important and finally, people are starting to understand it.

How were you able to make the people of the neighborhood involved and to create a community of volunteers?
It took time, both with people and with the material necessities of the garden. At the beginning, few interested people were bringing their own tools, but with time some donations came, especially of things that would have otherwise gone to waste, like those boxes over there. We built everything, step by step. Almost by coincidence, we met the priest of the church nearby and collaboration started with him, too. Also, people simply pass by, they see us working and come in to help.

How many of you are there right now?
Well, there are two people and a half that are always here, including Christmas, New Year’s Eve and Ferragosto. Then more or less twenty people come every week to work, of course, there is a lot of chit-chatting, not always only work! (laughs).

Did you have the chance to promote your initiative also outside?
I have been invited to talk about the project at the Bicocca University, during a conference. At the beginning, I was a bit nervous having to talk to public university students, but at the end, it was a very nice experience!

A big and beautiful garden at the crossing of different streets. A glass of fresh water, surrounded by the volunteers and the dogs running around, and it suddenly feels like home. Thank you, Franco and thanks to all the rest of the community!

Un giardino grande e ben curato al centro di diverse strade che si intrecciano. Un bicchiere d’acqua fresca e sotto la tettoia in compagnia dei volontari e dei cani che corrono felici ci si sente subito a casa. Grazie a Franco e grazie a tutti i volontari!